Cinque aree tematiche interconnesse tra loro
Due giorni di approfondimenti, formazione e incontri business per i diversi operatori di settore.
Fieragricola TECH, grazie alla collaborazione con alcuni dei partner storici di Fieragricola, darà vita ad un palinsesto di eventi tecnici altamente qualificato. Si tratterà di format snelli, con un taglio estremamente pratico e utile per gli operatori del settore.
La diffusione delle nuove tecnologie digitali permette di ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre le emissioni, garantire trasparenza nei processi produttivi e consentire il monitoraggio di ogni fase della filiera produttiva perseguendo altresì obiettivi di sostenibilità.
Dai droni alla sensoristica, dalle soluzioni IoT, ai sistemi per la mappatura dei terreni e delle colture, dagli strumenti per l’interconnessione dei macchinari agricoli ai software gestionali, dalle tecnologie per la gestione ottimale delle risorse idriche e il monitoraggio dello stato di salute delle coltivazioni sul campo, fino alle recenti innovazioni dell’intelligenza artificiale, alle possibilità offerte dalla ricerca in agricoltura, sono in continua evoluzione.
La convergenza tra transizione ecologica e sostenibilità economica è pienamente realizzata attraverso le agroenergie e l’agrivoltaico, quest’ultimo rappresentato dal solare fotovoltaico integrato nelle coltivazioni agricole secondo principi di sostenibilità avanzati.
Nuovi modelli di business pongono le aziende agricole al centro, supportati da una visione politica delineata non solo dal Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza (PNRR), ma anche dall’introduzione delle recenti normative di settore e da risorse economiche adeguate per lo sviluppo dell’agrivoltaico, del biogas agricolo, del biometano e dei parchi agrisolari.
In considerazione degli evidenti segnali di un cambiamento climatico in atto, diventa cruciale per l’agricoltura individuare le soluzioni più sostenibili per ottimizzare l’impiego delle risorse idriche e migliorare la gestione dell’acqua da parte dell’azienda agricola.
L’intelligenza artificiale e la robotica nell’agricoltura 4.0 e 5.0 non solo aumentano l’efficienza e la produttività, ma promuovono la sostenibilità ambientale ed economica.
L’automazione delle attività agricole e zootecniche riduce il consumo di acqua ed energia, limitando l’impatto sull’ambiente nell’ottica di ottimizzare i processi produttivi.
I mezzi tecnici, gli agenti di biocontrollo e i biostimolanti in agricoltura vengono ormai considerati una imprescindibile innovazione di settore in quanto ritenuti strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, protezione e crescita delle colture.
La conoscenza delle peculiari caratteristiche di tali prodotti, nonchè la formazione degli operatori, sono fondamentali per migliorare le performance in agricoltura.